Il corso si articola in tre moduli principali:
1. La digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico attraverso i Science and Technology Studies (STS)
- Le origini di Internet e le prime forme di comunicazione digitale;
- La diffusione del web e l’evoluzione delle piattaforme digitali;
- La società delle reti e il concetto di spazio digitale;
- L’emergere delle piattaforme algoritmiche e l’era dell’Intelligenza Artificiale.
2. I fenomeni sociali nello spazio digitale
- Struttura e dinamiche delle interazioni sociali online;
- La formazione delle comunità digitali e le culture di rete;
- Disinformazione, fake news e processi di polarizzazione;
- Il ruolo dei social media nella costruzione dell’opinione pubblica.
3. Metodi e tecniche di analisi del web
- Approcci quantitativi e qualitativi nello studio della società digitale;
- Web scraping e raccolta dati online;
- Social Network Analysis per lo studio delle interazioni digitali;
- Sentiment analysis e analisi automatizzata dei testi;
- Etica e metodologia nella ricerca digitale.
Modulo 1: Digitalizzazione e sviluppo tecnologico attraverso gli STS:
• introduzione ai Science and Technology Studies (STS): il rapporto tra società e tecnologia;
• la nascita di Internet: dai primi protocolli di rete al Web 1.0;
• il Web 2.0 e l’affermazione delle piattaforme digitali: interattività, contenuti generati dagli utenti e nuove dinamiche sociali;
• l’era del Web 3.0: blockchain, decentralizzazione e nuovi paradigmi digitali;
• l’intelligenza artificiale e il machine learning: impatti sociali, epistemologici ed etici.
Modulo 2: Fenomeni sociali nello spazio digitale:
• le reti sociali online: caratteristiche, strutture e implicazioni sociali;
• la formazione e la governance delle comunità digitali: forum, social media e dark web;
• la costruzione dell’identità online: anonimato, reputazione e performance del sé;
• processi di informazione e disinformazione nel digitale: fake news, bolle informative ed eco-chamber;
• l’influenza delle piattaforme algoritmiche sulle dinamiche sociali e politiche.
Modulo 3: Metodi e tecniche di analisi del web:
• introduzione alla ricerca sociale nello spazio digitale: opportunità e sfide metodologiche;
• metodologie di raccolta dati nel web: web scraping e API per l’analisi dei dati digitali;
• Etnografia digitale;
• analisi testuale e sentiment analysis: strumenti per lo studio delle opinioni e delle narrative online;
• questioni etiche e metodologiche nella ricerca digitale: privacy, anonimato e regolamentazione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693