• Edizioni di altri A.A.:
  • 2027/2028

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Latour B. (2022) Riassemblare il sociale, Meltemi ed., Milano.
    Airoldi M. (2024) Machine habitus. Sociologia degli algoritmi, Luiss
    Castels M. (2014) La nescita della società in rete (qualsiasi edizione)
    Zuboff, S. (2020). Il capitalismo della sorveglianza. Luiss University Press. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione critica e approfondita delle trasformazioni sociali legate alla digitalizzazione, esaminando il ruolo della tecnologia nella società attraverso la lente dei Science and Technology Studies (STS).
    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
    - comprendere il ruolo delle tecnologie digitali nello sviluppo della società contemporanea attraverso la prospettiva dei Science and Technology Studies;
    - analizzare i fenomeni sociali nello spazio digitale, riconoscendo le dinamiche di interazione e i processi di formazione delle opinioni online;
    - applicare tecniche di ricerca per la raccolta e l’analisi dei dati digitali;
    - sviluppare un approccio critico alle questioni legate all’uso dell’intelligenza artificiale e dei big data nella ricerca sociale;
    - affrontare le sfide metodologiche ed etiche connesse all’analisi del web e dei social media. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Il corso si articolerà in lezioni frontali di carattere teorico ed interventi seminariali sui temi del corso. La frequenza alle attività didattiche non è obbligatoria, tuttavia, è fortemente consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E-mail: mara.maretti@unich.it
    Giorni ed orari di ricevimento studenti: dopo le lezioni e per appuntamento da concordarsi via e-mail 

Il corso si articola in tre moduli principali:
1. La digitalizzazione e lo sviluppo tecnologico attraverso i Science and Technology Studies (STS)
- Le origini di Internet e le prime forme di comunicazione digitale;
- La diffusione del web e l’evoluzione delle piattaforme digitali;
- La società delle reti e il concetto di spazio digitale;
- L’emergere delle piattaforme algoritmiche e l’era dell’Intelligenza Artificiale.
2. I fenomeni sociali nello spazio digitale
- Struttura e dinamiche delle interazioni sociali online;
- La formazione delle comunità digitali e le culture di rete;
- Disinformazione, fake news e processi di polarizzazione;
- Il ruolo dei social media nella costruzione dell’opinione pubblica.
3. Metodi e tecniche di analisi del web
- Approcci quantitativi e qualitativi nello studio della società digitale;
- Web scraping e raccolta dati online;
- Social Network Analysis per lo studio delle interazioni digitali;
- Sentiment analysis e analisi automatizzata dei testi;
- Etica e metodologia nella ricerca digitale.

Modulo 1: Digitalizzazione e sviluppo tecnologico attraverso gli STS:
• introduzione ai Science and Technology Studies (STS): il rapporto tra società e tecnologia;
• la nascita di Internet: dai primi protocolli di rete al Web 1.0;
• il Web 2.0 e l’affermazione delle piattaforme digitali: interattività, contenuti generati dagli utenti e nuove dinamiche sociali;
• l’era del Web 3.0: blockchain, decentralizzazione e nuovi paradigmi digitali;
• l’intelligenza artificiale e il machine learning: impatti sociali, epistemologici ed etici.

Modulo 2: Fenomeni sociali nello spazio digitale:
• le reti sociali online: caratteristiche, strutture e implicazioni sociali;
• la formazione e la governance delle comunità digitali: forum, social media e dark web;
• la costruzione dell’identità online: anonimato, reputazione e performance del sé;
• processi di informazione e disinformazione nel digitale: fake news, bolle informative ed eco-chamber;
• l’influenza delle piattaforme algoritmiche sulle dinamiche sociali e politiche.

Modulo 3: Metodi e tecniche di analisi del web:
• introduzione alla ricerca sociale nello spazio digitale: opportunità e sfide metodologiche;
• metodologie di raccolta dati nel web: web scraping e API per l’analisi dei dati digitali;
• Etnografia digitale;
• analisi testuale e sentiment analysis: strumenti per lo studio delle opinioni e delle narrative online;
• questioni etiche e metodologiche nella ricerca digitale: privacy, anonimato e regolamentazione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram