● Introduzione all’etica dell’IA
○ Concetti fondamentali, panoramica storica e introduzione ai dibattiti sul rapporto tra tecnologia e società.
● Privacy e sorveglianza
○ Gestione dei dati e tutela delle libertà individuali; impatto della sorveglianza di massa.
● Manipolazione dei comportamenti e dipendenze digitali
○ Meccanismi di “dark patterns”, “nudging”, social media e big data.
● Opacità dei sistemi di IA e bias algoritmico
○ Sistemi di decisione automatizzata, discriminazioni emergenti e possibili soluzioni (explainable AI, auditing, regolamentazione).
● Impatto sociale dell’automazione
○ Lavoro e disoccupazione tecnologica; implicazioni economiche e di giustizia distributiva.
● Autonomia e responsabilità
○ Concetto di “autonomous systems”; veicoli autonomi e armi autonome; responsabilità civile e penale.
● Machine ethics e agenti morali artificiali
○ Teorie e approcci sulla possibilità di delegare funzioni morali ai sistemi di IA.
● Superintelligenza e singolarità
○ Le tesi sul “rischio esistenziale” e i dibattiti sul controllo di sistemi superintelligenti.
● Policy, regolamentazione e prospettive future
○ Codici etici, linee guida e raccomandazioni per un’IA “trustworthy”.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze
● Comprendere gli snodi teorici fondamentali dell’etica dell’IA (privacy, sorveglianza, manipolazione dei comportamenti, automazione, bias algoritmici).
● Conoscere le linee guida e i principi etici esistenti (documenti istituzionali e proposte normative) per lo sviluppo e l’uso responsabile dell’IA e della robotica.
● Familiarizzare con i dibattiti filosofici su concetti chiave quali autonomia, responsabilità, dignità umana e giustizia distributiva nell’era digitale.
Abilità
● Saper individuare e analizzare criticamente le questioni etiche connesse all’impiego di sistemi di IA, sia in ambito pubblico sia privato.
● Applicare modelli e categorie etiche (consequenzialiste, deontologiche, della virtù, ecc.) a casi di studio concreti (veicoli autonomi, “robot di cura”, sorveglianza di massa, armi autonome, ecc.).
● Formulare giudizi e proposte di policy su temi controversi (ad es. bias e discriminazione algoritmica, uso militare dell’IA) con rigore argomentativo.
Competenze
● Saper valutare criticamente gli effetti dell’automazione e dell’uso di IA nella società, con riferimento ai diritti individuali e collettivi, alla tutela dei gruppi sociali più vulnerabili e all’equità nei processi decisionali.
● Sviluppare la capacità di giudizio autonomo nella valutazione e nell’utilizzo degli strumenti tecnologici, tenendo conto delle implicazioni etiche, normative e politiche.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693