• Edizioni di altri A.A.:
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    verra comunicato nel mese di settembre precedente l'erogazione nel secondo semestre 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento si propone di analizzare il concetto di strategia ed il processo di gestione strategica e di indagare la vera natura dei vantaggi competitivi per le imprese.
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
    L'insegnamento permette di conoscere i fondamenti della strategia d'impresa e a comprendere come una corretta gestione della strategia d'impresa possa migliorare le performance aziendali.
    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    I modelli studiati saranno applicati attraverso l'utilizzo di casi aziendali discussi in aula, i quali mettono in evidenza le decisioni strategiche che i manager devono effettuare.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Lo studente deve essere in grado di valutare e comprendere le strategie d'impresa afferenti i diversi settori
    ABILITÀ COMUNICATIVE
    Gli studenti saranno stimolati ad intervenire in classe presentando le proprie decisioni sui casi discussi
    CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
    L'utilizzo di casi aziendali, in aggiunta alle lezioni teoriche, permetterà di massimizzare la capacità di apprendimento degli studenti 
  • Prerequisiti:
    no 
  • Metodi didattici:
    Il metodo didattico adottato prevede, oltre alle lezioni tradizionali a cura del docente del corso, la presentazione e discussione in aula di casi di strategia a cura del docente, e/o di testimoni aziendali selezionati in base all'esperienza ed alle competenze acquisite nella loro professione 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'apprendimento viene verificato attraverso una prova scritta il cui punteggio sarà espresso in trentesimi.
    In particolare, gli studenti frequentanti (ovvero chi ha seguito le lezioni del corso) dovranno prepararsi su quanto svolto in aula (casi, testimonianze, slide) integrando con i libri di testo in base alle indicazioni del Professore durante lo svolgimento delle lezioni; gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi sul libro di testo indicato nella sezione testi consigliati e bibliografia.
    In entrambi i casi verranno valutate:
    Chiarezza nell'esprimere contenuti
    Capacità di rielaborare i concetti e di spiegarli anche attraverso esempi
    Conoscenza dei temi oggetto d'esame. 
  • Sostenibilità:
     

Il significato di strategia
L'analisi del contesto competitivo
La creazione di valore: le risorse, le competenze ed il sistema del valore
La natura e le fonti del vantaggio competitivo
Le strategie di business nei diversi contesti competitivi
Le strategie di gruppo
Le strategie di crescita delle imprese: diversificazione, integrazione e internazionalizzazione
Le modalità di crescita esterna

1) Introduzione alla gestione strategica
2) Analisi strategica
3) La natura dei vantaggi competitivi
Parte Seconda
LE STRATEGIE CORPORATE
1) Le strategie corporate in un'impresa single-business
2) Integrazione verticale, integrazione orizzontale
3) La diversificazione
4) Le strategie corporate in un'impresa multi business
5) Come entrare in nuovi settori

LE STRATEGIE DI BUSINESS UNIT
6) Le strategie competitive generiche
7) Le strategie e il ciclo di vita del settore
8) Le strategie dinamiche: l'attacco ai leaders; la difesa dei leaders
9) Le strategie di turnaround
10) Le strategie funzionali (cenni)
11) Le strategie "globali"
REALIZZARE LE STRATEGIE
12) Strategie e strutture organizzative
13) Controllo e valutazione delle strategie
14) I "drivers" del cambiamento strategico

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram