• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Mankiw, N.G - Taylor, M. P. Principi di Economia, ottava edizione, Zanichelli 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo del corso è l’introduzione all’analisi microeconomica e macroeconomica. L’analisi microeconomica studia il comportamento dei singoli agenti economici come i consumatori e le imprese fornendo una teoria che sta alla base del loro comportamento. Inoltre, la teoria microeconomica studia le forme di mercato come la concorrenza perfetta, il monopolio e l’oligopolio fornendo una spiegazione sul modo in cui si fissano i prezzi di mercato e del grado di efficienza economica di ogni singola forma di mercato.
    L’analisi macroeconomica studia il sistema economico nel suo complesso e cerca di interpretare e prevedere variabili aggregate come il prodotto interno lordo, il livello di disoccupazione, l’inflazione e i tassi di cambio. Queste variabili sono fondamentali nel funzionamento di una economia e le politiche tese ad un miglioramento del benessere della società devono partire dalla loro comprensione. Nel corso si cercherà di rispondere a domande del tipo: perché alcune economie crescono più velocemente di altre? Successivamente si analizzeranno le fluttuazioni economiche nel breve e medio/lungo periodo e si analizzeranno le politiche che possono essere adottate per limitare gli effetti di queste fluttuazioni.

    Conoscenza e comprensione:
    Ci si aspetta che gli studenti comprendano i nessi causali tra le principali variabili microeconomiche e macroeconomiche.
    Il modo in cui interagiscono gli agenti economici all’interno delle varie forme di mercato al fine di valutare le cause di inefficienza in termini di benessere per la collettività.
    I fattori determinanti le fluttuazioni cicliche e la crescita economica di lungo periodo. Inoltre, gli studenti sono in grado di comprendere, interpretare e prevedere le conseguenze delle politiche economiche.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
    Gli studenti saranno in grado di: (1) applicare i modelli microeconomici e macroeconomici per formulare un ragionamento rigoroso su diverse questioni relative all’economia reale, (2) comprendere il contenuto di articoli e documenti relativi a questioni economiche.

    Autonomia di giudizio:
    Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente l'effetto di diversi shock sia sull'economia nazionale che su quella globale. Sono anche in grado di valutare il ruolo dei principali attori economici e gli effetti delle azioni politiche in diversi scenari economici.

    Abilità comunicative:
    gli studenti saranno in grado di: (1) elaborare dati, documenti e opinioni sulle più importanti questioni economiche (2) presentare chiaramente ad un pubblico di pari il loro ragionamento su una determinata questione economica, e a motivare usando la teoria le loro conclusioni.

    Capacità di apprendimento:
    le lezioni, il materiale didattico e gli articoli permettono agli studenti di intraprendere con autonomia corsi di economia più avanzati e di pianificare e condurre autonomamente un piccolo progetto di ricerca (ad es. una tesi di laurea) su argomenti economici. 
  • Prerequisiti:
    Matematica generale 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali ed esercizi svolte in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il corso prevede lo svolgimento in classe di periodiche esercitazioni, utili alla preparazione delle prove scritte.
    La valutazione dello studente sarà articolata come segue:

    1. Valutazione in itinere (individuale): fino a due punti di bonus ottenibili attraverso la consegna dei Problem Set che saranno distribuiti nel corso del semestre. Tramite le prove in itinere si intende testare la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante lo svolgimento delle lezioni. Le prove in itinere consentono di ottenere fino a un massimo di 2 (due) punti di bonus sulla base della preparazione individuale e della frequenza del corso.

    2. Valutazione a fine corso (individuale): fino a 30 punti. Esame finale scritto. Tramite questa prova si intende testare principalmente le conoscenze e la capacità di comprensione.
    L'esame finale sarà composto da un mix di domande a risposta aperta ed esercizi, con i quali lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni teoriche dell’insegnamento, saperle applicare a casi pratici dimostrando di aver conseguito il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari a proseguire anche in autonomia l’approfondimento della materia. La numerosità delle domande di ciascuna di tali tipologie verrà decisa dal docente nel corso dello svolgimento dell’insegnamento e comunicato agli studenti all’inizio del corso.
    Il mancato raggiungimento di un punteggio pari a 18/30 nell’esame scritto finale comporta il mancato superamento dell’esame. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    email: alessandro.pandimiglio@unich.it
    Per i giorni e gli orari di ricevimento contattare il docente per email. 

INTRODUZIONE
Nella parte introduttiva si spiegherà cos’è l’Economia politica e come pensare da economista.

MICROECONOMIA
La parte del corso relativa alla microeconomia analizzerà le forze di mercato della domanda e dell’offerta, le curve di domanda e di offerta e la loro interazione.
Successivamente verrà affrontata la teoria delle scelte del consumatore e la teoria dell’impresa per poi passare allo studio dell’economia dei mercati dei fattori, alla domanda di lavoro, all’offerta di lavoro e all’equilibrio nel mercato del lavoro.
Infine, si studieranno le varie forme di mercato quali la concorrenza perfetta, il monopolio e l’oligopolio.


MACROECONOMIA
Dopo lo studio della contabilità nazionale, il corso prevede l’analisi del modello macroeconomico base di economia chiusa e pieno impiego. Quindi si analizzerà un modello di crescita nel lungo periodo. Successivamente, verranno prima introdotti il modello IS-LM di economia chiusa. Infine, si analizzeranno le politiche di stabilizzazione. Il corso prevede una serie di esercitazioni per approfondire attraverso esempi numerici i temi trattati in classe.

PARTE I: INTRODUZIONE

Capitolo 1 - Cos’è l’Economia

Capitolo 2 - Pensare da economista

PARTE II: DOMANDA E OFFERTA: COME FUNZIONANO I MERCATI
Capitolo 3 - Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Le curve di domanda e di offerta e la loro interazione. L’elasticità della domanda al prezzo. Altre forme di elasticità. L’elasticità dell’offerta al prezzo. Le applicazioni dell’elasticità della domanda e dell’offerta.
Capitolo 4 - Dietro la domanda: la teoria delle scelte del consumatore
Il vincolo di bilancio e le preferenze del consumatore. La scelta ottima e la derivazione delle curve di domanda individuali.
Capitolo 5 - Dietro l’offerta: le imprese in un mercato concorrenziale
Funzione di produzione e funzione dei costi nel breve e nel lungo periodo. I rendimenti di scala. La massimizzazione del profitto e la curva di offerta in un regime concorrenziale.
Capitolo 6 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Il surplus del consumatore. Il surplus del produttore. L’efficienza del mercato.

PARTE III: IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE E LE STRUTTURE DI MERCATO
Capitolo 10 – Le decisioni di produzione delle imprese
Isoquanti e isocosti. La minimizzazione dei costi.
Capitolo 11 – Il monopolio
Perché esistono i monopoli. La massimizzazione del profitto in monopolio. Il costo del monopolio in termini di benessere. La discriminazione del prezzo.
Capitolo 12 – La concorrenza monopolistica
Massimizzazione del profitto in concorrenza monopolistica nel breve e nel lungo periodo.
Capitolo 13 – L’oligopolio
Le caratteristiche dell’oligopolio. La teoria dei giochi e l’economia della cooperazione.
Capitolo 15 – L’economia dei mercati dei fattori
La domanda di lavoro. L’offerta di lavoro. L’equilibrio nel mercato del lavoro.

PARTE IV: I DATI DELLA MACROECONOMIA
Capitolo 20 - Misurare il benessere e il livello dei prezzi di una nazione
La natura della macroeconomia. Il reddito e la spesa del sistema economico. La misurazione del prodotto interno lordo. Le componenti del Pil. Pil reale e Pil nominale. L’indice dei prezzi al consumo. La depurazione dall’inflazione.

PARTE V: L’ECONOMIA REALE NEL LUNGO PERIODO
Capitolo 23 – Risparmio, investimento e sistema finanziario
Le istituzioni finanziarie nell’economia. Risparmio e investimento nella contabilità nazionale. Il mercato dei fondi mutuabili.
Capitolo 24 – Il sistema monetario
Il significato della moneta. Il ruolo delle banche centrali. La Banca centrale europea. Le banche centrali e l’offerta di moneta. Gli strumenti di controllo monetario della banca centrale. Crescita della moneta e inflazione. I costi dell’inflazione.
Capitolo 25 – La macroeconomia delle economie aperte
Il flusso internazionale di beni capitali. Il tasso di cambio nominale la teoria della parità dei poteri di acquisto e il tasso di cambio reale. L’equilibrio nell’economia aperta.

PARTE VI: LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE DI BREVE PERIODO
Capitolo 26 – I cicli economici
Il tasso di crescita tendenziale. Le cause dei cambiamenti nel ciclo economico. I modelli del ciclo economico.
Capitolo 27 – L’economia keynesiana e il modello IS-LM
La croce keynesiana. L’effetto moltiplicatore. L’equilibrio economico generale nel modello IS-LM. La politica monetaria e la politica fiscale nel modello IS-LM.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram