INTRODUZIONE
Nella parte introduttiva si spiegherà cos’è l’Economia politica e come pensare da economista.
MICROECONOMIA
La parte del corso relativa alla microeconomia analizzerà le forze di mercato della domanda e dell’offerta, le curve di domanda e di offerta e la loro interazione.
Successivamente verrà affrontata la teoria delle scelte del consumatore e la teoria dell’impresa per poi passare allo studio dell’economia dei mercati dei fattori, alla domanda di lavoro, all’offerta di lavoro e all’equilibrio nel mercato del lavoro.
Infine, si studieranno le varie forme di mercato quali la concorrenza perfetta, il monopolio e l’oligopolio.
MACROECONOMIA
Dopo lo studio della contabilità nazionale, il corso prevede l’analisi del modello macroeconomico base di economia chiusa e pieno impiego. Quindi si analizzerà un modello di crescita nel lungo periodo. Successivamente, verranno prima introdotti il modello IS-LM di economia chiusa. Infine, si analizzeranno le politiche di stabilizzazione. Il corso prevede una serie di esercitazioni per approfondire attraverso esempi numerici i temi trattati in classe.
PARTE I: INTRODUZIONE
Capitolo 1 - Cos’è l’Economia
Capitolo 2 - Pensare da economista
PARTE II: DOMANDA E OFFERTA: COME FUNZIONANO I MERCATI
Capitolo 3 - Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Le curve di domanda e di offerta e la loro interazione. L’elasticità della domanda al prezzo. Altre forme di elasticità. L’elasticità dell’offerta al prezzo. Le applicazioni dell’elasticità della domanda e dell’offerta.
Capitolo 4 - Dietro la domanda: la teoria delle scelte del consumatore
Il vincolo di bilancio e le preferenze del consumatore. La scelta ottima e la derivazione delle curve di domanda individuali.
Capitolo 5 - Dietro l’offerta: le imprese in un mercato concorrenziale
Funzione di produzione e funzione dei costi nel breve e nel lungo periodo. I rendimenti di scala. La massimizzazione del profitto e la curva di offerta in un regime concorrenziale.
Capitolo 6 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Il surplus del consumatore. Il surplus del produttore. L’efficienza del mercato.
PARTE III: IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE E LE STRUTTURE DI MERCATO
Capitolo 10 – Le decisioni di produzione delle imprese
Isoquanti e isocosti. La minimizzazione dei costi.
Capitolo 11 – Il monopolio
Perché esistono i monopoli. La massimizzazione del profitto in monopolio. Il costo del monopolio in termini di benessere. La discriminazione del prezzo.
Capitolo 12 – La concorrenza monopolistica
Massimizzazione del profitto in concorrenza monopolistica nel breve e nel lungo periodo.
Capitolo 13 – L’oligopolio
Le caratteristiche dell’oligopolio. La teoria dei giochi e l’economia della cooperazione.
Capitolo 15 – L’economia dei mercati dei fattori
La domanda di lavoro. L’offerta di lavoro. L’equilibrio nel mercato del lavoro.
PARTE IV: I DATI DELLA MACROECONOMIA
Capitolo 20 - Misurare il benessere e il livello dei prezzi di una nazione
La natura della macroeconomia. Il reddito e la spesa del sistema economico. La misurazione del prodotto interno lordo. Le componenti del Pil. Pil reale e Pil nominale. L’indice dei prezzi al consumo. La depurazione dall’inflazione.
PARTE V: L’ECONOMIA REALE NEL LUNGO PERIODO
Capitolo 23 – Risparmio, investimento e sistema finanziario
Le istituzioni finanziarie nell’economia. Risparmio e investimento nella contabilità nazionale. Il mercato dei fondi mutuabili.
Capitolo 24 – Il sistema monetario
Il significato della moneta. Il ruolo delle banche centrali. La Banca centrale europea. Le banche centrali e l’offerta di moneta. Gli strumenti di controllo monetario della banca centrale. Crescita della moneta e inflazione. I costi dell’inflazione.
Capitolo 25 – La macroeconomia delle economie aperte
Il flusso internazionale di beni capitali. Il tasso di cambio nominale la teoria della parità dei poteri di acquisto e il tasso di cambio reale. L’equilibrio nell’economia aperta.
PARTE VI: LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE DI BREVE PERIODO
Capitolo 26 – I cicli economici
Il tasso di crescita tendenziale. Le cause dei cambiamenti nel ciclo economico. I modelli del ciclo economico.
Capitolo 27 – L’economia keynesiana e il modello IS-LM
La croce keynesiana. L’effetto moltiplicatore. L’equilibrio economico generale nel modello IS-LM. La politica monetaria e la politica fiscale nel modello IS-LM.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693