• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    R for Data Science, Hadley Wickman & Garrett Grolemund, O'Reilly (https://it.r4ds.hadley.nz/index.html)
     
  • Obiettivi formativi:
    Il modulo di Elaborazione e visualizzazione dei dati in R in linea con gli obiettivi formativi del CdS intende fornire una formazione tecnica (programmazione e software) per estrarre informazioni dai dati e comunicarle efficacemente attraverso visualizzazioni grafiche.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Introduzione al linguaggio di programmazione R;
    Conoscenza dell'ambiente statistico R per la descrizione e visualizzazione dei dati;
    Principi di base della progettazione di grafici;
    Principi di base della visualizzazione dei dati
    CAPACITà DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
    Gli studenti alla fine del corso avranno conseguito le seguenti competenze:
    scripting di R per importare, pulire e trasformare dati prima della loro analisi;
    scripting di R per l’elaborazione dei dati e la creazione di grafici;
    creazione di report statistici e presentazione efficace dei risultati
    ABILITà COMUNICATIVE
    Lo studente al termine del corso avrà:
    acquisito la terminologia statistica corretta per descrivere e discutere i risultati ottenuti;
    imparato a utilizzare strumenti di presentazione dei lavori svolti.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Lo studente alla fine del corso avrà la capacità di:
    selezionare lo strumento adeguato nei diversi contesti applicativi, ad esempio la scelta del tipo di grafico appropriato in base alla natura dei dati;
    interpretare criticamente i risultati ottenuti riconoscendo i limiti e i punti di forza.
    CAPACITà DI APPRENDIMENTO
    Al termine del corso lo studente sarà in grado di apprendere in modo autonomo, sapendo come cercare e utilizzare nuove librerie in R e sperimentare nuovi strumenti e tecniche di analisi e visualizzazione dei dati.
     
  • Prerequisiti:
    Nessuno
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e attività laboratoriali con l’utilizzo del software statistico
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La modalità di verifica prevede lo svolgimenti di un progetto da parte dello studente in cui si richiede l'applicazione pratica delle competenze acquisite durante il corso. Lo studente tramite l'utilizzo di R dovrà: raccogliere e preparare i dati per l'analisi; creare un report finale in cui si svilupperanno analisi descrittive e visualizzazioni grafiche.
    Nel giudizio finale sarà valutata: la qualità della preparazione dei dati, l'adeguatezza e l’efficacia degli strumenti di sintesi e delle rappresentazioni grafiche utilizzate e la capacità di comunicare in modo efficace utilizzando un linguaggio statistico appropriato.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

     

Il modulo di Elaborazione e visualizzazione dei dati in R intende fornire agli studenti le competenze necessarie per creare report statistici e visualizzazioni grafiche efficaci e intuitive utilizzando il linguaggio di programmazione in R. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche e attività laboratoriali gli studenti impareranno a estrarre informazioni dai dati.

Introduzione all'utilizzo di R
Elementi di programmazione in R
Principi di visualizzazione grafica
Sintesi numeriche e rappresentazioni grafiche per dati qualitativi univariati
Sintesi numeriche e rappresentazioni grafiche per dati quantitativi univariati
Rappresentazioni grafiche per dati bivariati
Elementi di statistical reporting: Rmarkdown e Quarto.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram