Presentazione del corso

Presentazione del Corso di Laurea in Data Analytics per l’Economia e la Società

Il Corso di Laurea in Data Analytics per l’Economia e la Società dell'Università degli Studi "G. D’Annunzio" di Chieti-Pescara (Classe L-41 - Statistica) è pensato per formare professionisti in grado di raccogliere, gestire e analizzare dati per supportare decisioni strategiche in ambito economico, aziendale e sociale.

Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso integra conoscenze avanzate di statistica, informatica, economia e scienze sociali, fornendo agli studenti strumenti metodologici e operativi per analizzare fenomeni complessi e interpretare le informazioni in modo critico.

Gli studenti acquisiranno competenze in analisi dei dati strutturati e non strutturati, machine learning, data mining, text mining, social media analytics, programmazione (Python, R) e gestione di database, oltre a una solida preparazione nelle discipline economiche e sociali.

Il percorso formativo prevede attività laboratoriali, progetti pratici, tirocini e una prova finale, garantendo un apprendimento basato sull’esperienza diretta. I laureati potranno inserirsi in un’ampia gamma di settori, tra cui aziende private, pubblica amministrazione, istituti di ricerca, società di consulenza e ONG, oppure proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale in ambito statistico, informatico o economico-gestionale.

Nello specifico:

  • Piccole, medie e grandi imprese, per l'analisi e l'ottimizzazione dei processi aziendali
  • Intermediari finanziari (banche, società di gestione del risparmio - SGR, società di intermediazione mobiliare - SIM)
  • Società di consulenza e ICT, per lo sviluppo di soluzioni di data analytics e business intelligence
  • Enti di ricerca nazionali e internazionali, per studi statistici e analisi di mercato
  • Pubblica amministrazione, per la gestione e l’analisi dei dati a supporto delle politiche pubbliche
  • Organizzazioni non governative (ONG), per il monitoraggio e la valutazione di programmi sociali ed economici
  • Settore marketing e comunicazione, per l’analisi dei comportamenti dei consumatori attraverso strumenti digitali
  • Industria 4.0 e smart manufacturing, per l’ottimizzazione della produzione e la manutenzione predittiva

Inoltre, il corso offre una solida base per proseguire gli studi in lauree magistrali in ambito statistico, informatico o economico-gestionale, ampliando ulteriormente le opportunità professionali.

Per maggiori informazioni visita il sito web, oppure contattaci!

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram