Il corso “Metodi quantitativi per le Scienze Sociali” fornisce strumenti statistici per l’analisi dei fenomeni sociali. Affronta le fasi dell’indagine statistica, dalla progettazione del questionario all’uso delle scale di misura, con particolare attenzione ai criteri di misurazione oggettiva e alle scale di atteggiamenti.
Vengono introdotti modelli avanzati come il modello Rasch e la Item Response Theory (IRT), utili per la valutazione della qualità delle misure. Il corso approfondisce inoltre l’uso di indici e indicatori sociali, il trattamento del dato soggettivo, l’analisi di dati rilevati tramite testimoni privilegiati e le tecniche per la convergenza di opinioni. Infine, si esplorano le tecniche di analisi dei dati per il foresight strategico, attraverso alcune tecniche di costruzione di scenari futuri come strumento di supporto per la previsione e la pianificazione sociale.
1. Introduzione alla Statistica Sociale
o Definizione di statistica sociale
o La statistica come strumento di ricerca sociale
o Esempi pratici di applicazioni in ambito sociale
2. L’indagine statistica e le sue fasi
o Le fasi del processo di indagine: definizione del problema, progettazione, raccolta dati, analisi e interpretazione
o Tipologie di indagini (indagini campionarie, censimenti, etc.)
o Strumenti per la raccolta dei dati (survey, interviste, osservazione)
3. Progettazione del Questionario
o Il questionario come strumento di misura standardizzato
o Il modello concettuale Entità/Relazione
o L’Albero delle Aree
o Redazione del questionario e Tipologie di domande
o Verifica del Questionario
4. Introduzione alle Scale di Misura
o Definizione e importanza delle scale di misura
o Le quattro principali scale di misura: nominale, ordinale, a intervallo, e di rapporto
o Applicazioni delle scale nelle ricerche sociali
5. Le scale di atteggiamenti
o Definizione di atteggiamenti e la loro importanza nelle scienze sociali
o Le scale per misurare gli atteggiamenti: Thurstone, Likert, Guttman
o Interpretazione dei risultati delle scale di atteggiamenti
6. I criteri di una misura oggettiva
o L’ordine
o L’unidimensionalità
o L’indipendenza locale
o La linearità della scala
o L’oggettività specifica
7. Il modello di misura Rasch
o Introduzione al modello di Rasch e le sue applicazioni
o Il Modello dicotomico e il modello politomico
o La Curva Caratteristica dell’Item
o I modelli rating scale e partial credit
o Interpretazione dei parametri del modello (difficoltà dell'item e abilità dell’individuo)
8. I modelli IRT (Item Response Theory)
o Fondamenti teorici dell'Item Response Theory
o Tipologie di modelli IRT: modelli a due e tre parametri
o Calibrazione degli item e stima della capacità dell’individuo
9. Indici e Indicatori sociali
o Distinzione tra indici e indicatori
o Tipologie di indicatori sociali
o Tipologie di indici sociali
o Esempi di indici sociali
10. Il dato soggettivo e i Testimoni Privilegiati
o La natura soggettiva dei dati in ambito sociale
o Il ruolo del testimone privilegiato
o Tecniche per raccogliere e analizzare dati soggettivi
11. I Metodi per la Convergenza di opinioni
o Definizione di convergenza delle opinioni
o Il metodo Delphi, Real-Time Delphi e Spatial Delphi
o Il metodo Shang
o Il metodo multicriterio AHP (Analytic Hierarchy Process)
o Indicatori per la misura della convergenza di opinioni.
12. I Dati per il Foresight Strategico
o Il concetto di foresight strategico e differenze con il forecasting
o Tecniche di costruzione di scenari per il foresight strategico
o Tipologie di dati per gli scenari
o Il metodo Delphi-based
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693