• Edizioni di altri A.A.:
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    - Francesco Delvecchio. SCALE DI MISURA E INDICATORI SOCIALI, Cacucci, Bari, 1995.
    - Massimo Penta, Carlyne Arnould, Céline Decruynaere. ANALISI DI RASCH E QUESTIONARI DI MISURA. Applicazioni in medicina e scienze sociali, Springer-Verlag Italia, Milano, 2008.
    - Simone Di Zio, Antonio Pacinelli. STATISTICA SOCIALE, Mondadori Università, Milano, 2015.
    - Antonio Pacinelli. METODI PER LA RICERCA SOCIALE PARTECIPATA, Franco Angeli, Milano, 2008.
    - Materiali didattici disponibili sulla piattaforma FAD di ateneo https://fad.unich.it/my/ 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi
    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici per l’analisi quantitativa e qualitativa dei fenomeni sociali. In particolare, il corso contribuisce alla formazione di figure professionali capaci di operare in ambito statistico-sociale, sia in contesti accademici che professionali, supportando la progettazione e l’interpretazione di indagini statistiche su tematiche di interesse sociale. L’insegnamento è finalizzato a sviluppare competenze nella costruzione di strumenti di rilevazione, nell’analisi dei dati sociali e nella valutazione critica dei risultati ottenuti, in coerenza con gli sbocchi occupazionali previsti dal CdS, quali analisti di dati statistici per enti pubblici, istituti di ricerca e aziende private.
    Risultati di apprendimento attesi
    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
    Conoscenze:
    • Comprendere il ruolo della statistica sociale come strumento di analisi e ricerca nel contesto delle scienze sociali.
    • Conoscere le principali fasi del processo di indagine statistica, dalla progettazione alla raccolta e analisi dei dati.
    • Applicare correttamente le scale di misura e le scale di atteggiamenti nelle ricerche sociali.
    • Comprendere i modelli di misura, con particolare riferimento al modello di Rasch e ai modelli IRT.
    • Distinguere tra indici e indicatori sociali e analizzare criticamente le metodologie utilizzate per la loro costruzione.
    • Approfondire le metodologie per la convergenza di opinioni e la costruzione di scenari per il foresight strategico.
    Abilità:
    • Progettare un questionario per la raccolta di dati sociali, scegliendo le domande e le tecniche più appropriate.
    • Applicare tecniche di analisi statistica per la valutazione della qualità delle misure e dei dati raccolti.
    • Interpretare i risultati delle scale di atteggiamenti e dei modelli di misura con riferimento a contesti reali.
    • Utilizzare strumenti di analisi per la calibrazione degli item e la stima delle capacità individuali nei modelli IRT.
    • Condurre analisi sui dati sociali, identificando le relazioni tra variabili e costruendo indicatori sintetici.
    • Implementare metodi per il foresight strategico e il forecasting in ambito sociale e demografico.
    Competenze trasversali:
    • Sviluppare un approccio critico all’analisi dei dati sociali, valutandone qualità e attendibilità.
    • Migliorare le capacità di comunicazione e interpretazione dei risultati statistici per un pubblico non specialistico.
    • Favorire l’autonomia di giudizio nell’interpretazione delle evidenze empiriche e nella progettazione di indagini.
    • Acquisire capacità di apprendimento continuo attraverso l’uso di software statistici e metodologie avanzate di analisi.
    L’insegnamento prevede inoltre attività pratiche, esercitazioni informatiche e l’utilizzo di strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati, al fine di consolidare le competenze acquisite e favorire una formazione applicata e professionalizzante. 
  • Prerequisiti:
    Statistica descrittiva e statistica inferenziale. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni in aula, laboratori e lavori di gruppo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’apprendimento sarà verificato attraverso le seguenti prove, con peso differenziato:
    1. Lavoro di gruppo, per i frequentanti (70%) – Gli studenti, organizzati in gruppi, dovranno progettare e realizzare un’indagine empirica con somministrazione di un questionario e analisi dei dati. Gli studenti di ciascun gruppo realizzeranno una presentazione congiunta, accompagnata da una tesina scritta e una presentazione in PowerPoint, in cui esporranno il lavoro svolto. La valutazione si baserà sulla qualità della progettazione, sulla coerenza metodologica e sulla capacità di analizzare i dati raccolti. Il voto sarà espresso in trentesimi (fino a un massimo di 21/30).
    2. Prova scritta, per i non frequentanti (70%) – Consiste in esercizi applicativi e domande a risposta multipla su metodi quantitativi e tecniche di misurazione nelle scienze sociali. La valutazione terrà conto della correttezza metodologica, della capacità di applicare le tecniche statistiche e della chiarezza nell’esposizione dei risultati. Il voto sarà espresso in trentesimi (fino a un massimo di 21/30).
    3. Colloquio orale (30%) – Verterà sulla discussione critica dei contenuti trattati nel corso e sull’approfondimento del lavoro di gruppo (frequentanti) o della prova scritta (non frequentanti). Sarà valutata la capacità di argomentazione, l’uso del lessico specialistico e la chiarezza espositiva. Il voto sarà espresso in trentesimi (fino a un massimo di 9/30).
    Il voto finale sarà calcolato come somma dei voti delle due prove. Per superare l’esame è necessario conseguire almeno 18/30 complessivo. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il docente è disponibile a fornire chiarimenti sugli argomenti trattati al termine di ogni lezione, direttamente in aula. Inoltre, previo invio di un'e-mail, è possibile fissare un appuntamento per un ricevimento online tramite la piattaforma Teams oppure nell’ufficio del docente, anche al di fuori dell’orario di ricevimento. 

Il corso “Metodi quantitativi per le Scienze Sociali” fornisce strumenti statistici per l’analisi dei fenomeni sociali. Affronta le fasi dell’indagine statistica, dalla progettazione del questionario all’uso delle scale di misura, con particolare attenzione ai criteri di misurazione oggettiva e alle scale di atteggiamenti.
Vengono introdotti modelli avanzati come il modello Rasch e la Item Response Theory (IRT), utili per la valutazione della qualità delle misure. Il corso approfondisce inoltre l’uso di indici e indicatori sociali, il trattamento del dato soggettivo, l’analisi di dati rilevati tramite testimoni privilegiati e le tecniche per la convergenza di opinioni. Infine, si esplorano le tecniche di analisi dei dati per il foresight strategico, attraverso alcune tecniche di costruzione di scenari futuri come strumento di supporto per la previsione e la pianificazione sociale.

1. Introduzione alla Statistica Sociale
o Definizione di statistica sociale
o La statistica come strumento di ricerca sociale
o Esempi pratici di applicazioni in ambito sociale
2. L’indagine statistica e le sue fasi
o Le fasi del processo di indagine: definizione del problema, progettazione, raccolta dati, analisi e interpretazione
o Tipologie di indagini (indagini campionarie, censimenti, etc.)
o Strumenti per la raccolta dei dati (survey, interviste, osservazione)
3. Progettazione del Questionario
o Il questionario come strumento di misura standardizzato
o Il modello concettuale Entità/Relazione
o L’Albero delle Aree
o Redazione del questionario e Tipologie di domande
o Verifica del Questionario
4. Introduzione alle Scale di Misura
o Definizione e importanza delle scale di misura
o Le quattro principali scale di misura: nominale, ordinale, a intervallo, e di rapporto
o Applicazioni delle scale nelle ricerche sociali
5. Le scale di atteggiamenti
o Definizione di atteggiamenti e la loro importanza nelle scienze sociali
o Le scale per misurare gli atteggiamenti: Thurstone, Likert, Guttman
o Interpretazione dei risultati delle scale di atteggiamenti
6. I criteri di una misura oggettiva
o L’ordine
o L’unidimensionalità
o L’indipendenza locale
o La linearità della scala
o L’oggettività specifica
7. Il modello di misura Rasch
o Introduzione al modello di Rasch e le sue applicazioni
o Il Modello dicotomico e il modello politomico
o La Curva Caratteristica dell’Item
o I modelli rating scale e partial credit
o Interpretazione dei parametri del modello (difficoltà dell'item e abilità dell’individuo)
8. I modelli IRT (Item Response Theory)
o Fondamenti teorici dell'Item Response Theory
o Tipologie di modelli IRT: modelli a due e tre parametri
o Calibrazione degli item e stima della capacità dell’individuo
9. Indici e Indicatori sociali
o Distinzione tra indici e indicatori
o Tipologie di indicatori sociali
o Tipologie di indici sociali
o Esempi di indici sociali
10. Il dato soggettivo e i Testimoni Privilegiati
o La natura soggettiva dei dati in ambito sociale
o Il ruolo del testimone privilegiato
o Tecniche per raccogliere e analizzare dati soggettivi
11. I Metodi per la Convergenza di opinioni
o Definizione di convergenza delle opinioni
o Il metodo Delphi, Real-Time Delphi e Spatial Delphi
o Il metodo Shang
o Il metodo multicriterio AHP (Analytic Hierarchy Process)
o Indicatori per la misura della convergenza di opinioni.
12. I Dati per il Foresight Strategico
o Il concetto di foresight strategico e differenze con il forecasting
o Tecniche di costruzione di scenari per il foresight strategico
o Tipologie di dati per gli scenari
o Il metodo Delphi-based

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram