Il corso è strutturato in due parti. La prima parte si concentra sulle basi teoriche dell'economia politica e sulla comprensione degli strumenti di politica economica. In questa sezione vengono trattati i fondamenti dell'economia politica, con particolare attenzione ai principi macroeconomici e microeconomici che influenzano le scelte dei policy maker. Si analizzano le politiche di stabilizzazione economica, comprese le strategie keynesiane e le loro implicazioni per l’intervento pubblico nei mercati. Particolare attenzione è dedicata al ruolo dello Stato nelle dinamiche economiche e alle politiche di redistribuzione della ricchezza. La seconda parte del corso approfondisce il funzionamento delle istituzioni economiche dell’Unione Europea e le politiche attuate per garantire la stabilità e la crescita economica. In questa sezione si esaminano le politiche monetarie e fiscali dell'Eurozona, il ruolo della Banca Centrale Europea e i principali strumenti di governance economica dell’UE. Si studiano inoltre i processi di integrazione economica e le relazioni tra globalizzazione e crescita economica, con particolare riferimento alle crisi finanziarie e ai meccanismi di risposta dell’Unione Europea, come il Next Generation EU.
• I modelli fondamentali dell’economia politica.
• Le principali teorie macroeconomiche.
• Le politiche redistributive e strutturali, l’intervento pubblico.
• Le politiche keynesiane e le implicazioni di politica economica.
• Approfondimento sull’intervento pubblico in economia.
• Ruolo delle politiche economiche sul mercato del lavoro.
• Le politiche economiche di stabilizzazione.
• Le politiche economiche disinflazionistiche.
• Aspettative razionali e credibilità delle politiche.
• Banche centrali e politica monetaria.
• Debito pubblico e politica fiscale.
• Le politiche macroeconomiche in una economia aperta e le relazioni finanziarie internazionali.
• Le politiche legate a crescita e sviluppo economico.
• Politiche commerciali in un’economia globalizzata.
• Il processo di integrazione dell’Unione Europea.
• L’Unione economica e monetaria in Europa.
• Gli effetti delle crisi sull’Unione Europea.
• Il ruolo della Banca Centrale Europea.
• Le politiche di bilancio della EU.
• Il rischio di tenuta delle unioni monetarie: il caso dell’Eurozona.
• Il ruolo dell’Euro nei mercati finanziari.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693