• Edizioni di altri A.A.:
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Materiale a cura del docente 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di far acquisire le conoscenze di base per l’implementazione di strategie di marketing che risultino efficaci in relazione alle differenti dinamiche ambientali da gestire. A tal fine, dopo aver analizzato la collocazione del marketing nei principali approcci metodologici allo studio dell'impresa, si dettaglieranno i contenuti manageriali propri del marketing management. In particolare, si investigherà l’area marketing nei suoi principi e nelle sue strumentazioni concettuali e tecniche, ponendo particolare enfasi sul ruolo di collegamento tra impresa e mercato espletato da tale funzione aziendale. 
  • Prerequisiti:
    Si consiglia di avere Conoscenza dei principi di base dell'Economia e Gestione delle Imprese. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. Esercitazioni. Testimonianze in aula. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    esame scritto/prova orale
    Durante il corso sarà cura del docente verificare sistematicamente il livello di apprendimento della classe, volto a rimodulare di volta in volta la velocità, i metodi didattici ed eventuali momenti di riflessione ulteriore su alcuni capitoli che risulteranno essere di più ostica comprensione rispetto ad altri.

    Per quanto concerne la prova d’esame invece, per gli studenti frequentanti è prevista una verifica orale alla fine del corso per acquisire la consapevolezza del livello di preparazione e di quanto la materia nel corso dei mesi sia stata interiorizzata, mentre per gli studenti non frequentanti non è prevista alcuna verifica pre-esame.

    La modalità di verifica dell’apprendimento mira ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma ed a verificare che lo studente abbia acquisito conoscenza della disciplina, e capacità di esposizione chiara e ragionata.
    La prova orale consiste in un colloquio articolato e la valutazione rispetta i seguenti criteri: • Mancato superamento dell’esame: preparazione insufficiente
    • Da 18 a 21: preparazione sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento.
    • Da 22 a 24: preparazione pienamente sufficiente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento • Da 25 a 26: preparazione buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento.
    • Da 27 a 29: preparazione molto buona con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento.
    • Da 30 a 30 e lode: preparazione ottima/eccellente con specifico riguardo ai seguenti Obiettivi formativi/risultati di apprendimento. 
  • Sostenibilità:
     

Area Marketing: contenuti manageriali.
1.Definizione di marketing.
2. Inserimento dell'area Marketing nei principali approcci allo studio dell'impresa.
3.Percorso storico-evolutivo tracciato dal marketing alla luce degli orientamenti.
4.Il marketing come processo manageriale:
la fase strategica: analisi di mercato;
la fase operativa:analisi di dettaglio delle leve del marketing mix.
5. La strategia di marketing nella pianificazione strategica aziendale.
6. Il comportamento di acquisto del mercato obiettivo (consumatore/organizzazioni).
7. La gestione della marca e la brand equity.

- OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di valutare analiticamente il mercato: il livello di concorrenza, le performance di efficienza settoriali e l’impatto dei comportamenti delle imprese sulla struttura e sulle performance del settore nel quale operano
- analizzare i diversi strumenti e le scelte di marketing, valutarne le ragioni e le possibili ricadute sulle imprese concorrenti nel settore e nei settori affini.
- saper progettare e pianificare le strategie di marketing, valutare la natura dei cambiamenti strategici in termini di creazione del valore, valutando potenziali rischi e benefici che potrebbero derivare dall'implementazione di nuove strategie e politiche di marketing
- identificare gruppi distinti di consumatori prevedendo la possibilità di sviluppare marketing mix differenziati

CONTENUTO

1.Definizione di marketing.
2. Inserimento dell'area Marketing nei principali approcci metodologici allo studio dell'impresa.
3.Percorso storico-evolutivo tracciato dal marketing alla luce degli orientamenti.
4.Il marketing come processo manageriale: analisi di dettaglio delle fase strategica:
segmentazione, targeting, posizionamento.
analisi di dettaglio della fase operativa (marketing mix):
- strategie di Prodotto
- strategie di Prezzo
- strategie di Distribuzione
-strategie di Comunicazione
5.La strategia di marketing nella pianificazione strategica aziendale.
6. Il comportamento di acquisto del mercato obiettivo (consumatore/organizzazioni).
7La gestione della marca e la brand equity.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram