Area Marketing: contenuti manageriali.
1.Definizione di marketing.
2. Inserimento dell'area Marketing nei principali approcci allo studio dell'impresa.
3.Percorso storico-evolutivo tracciato dal marketing alla luce degli orientamenti.
4.Il marketing come processo manageriale:
la fase strategica: analisi di mercato;
la fase operativa:analisi di dettaglio delle leve del marketing mix.
5. La strategia di marketing nella pianificazione strategica aziendale.
6. Il comportamento di acquisto del mercato obiettivo (consumatore/organizzazioni).
7. La gestione della marca e la brand equity.
- OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di valutare analiticamente il mercato: il livello di concorrenza, le performance di efficienza settoriali e l’impatto dei comportamenti delle imprese sulla struttura e sulle performance del settore nel quale operano
- analizzare i diversi strumenti e le scelte di marketing, valutarne le ragioni e le possibili ricadute sulle imprese concorrenti nel settore e nei settori affini.
- saper progettare e pianificare le strategie di marketing, valutare la natura dei cambiamenti strategici in termini di creazione del valore, valutando potenziali rischi e benefici che potrebbero derivare dall'implementazione di nuove strategie e politiche di marketing
- identificare gruppi distinti di consumatori prevedendo la possibilità di sviluppare marketing mix differenziati
CONTENUTO
1.Definizione di marketing.
2. Inserimento dell'area Marketing nei principali approcci metodologici allo studio dell'impresa.
3.Percorso storico-evolutivo tracciato dal marketing alla luce degli orientamenti.
4.Il marketing come processo manageriale: analisi di dettaglio delle fase strategica:
segmentazione, targeting, posizionamento.
analisi di dettaglio della fase operativa (marketing mix):
- strategie di Prodotto
- strategie di Prezzo
- strategie di Distribuzione
-strategie di Comunicazione
5.La strategia di marketing nella pianificazione strategica aziendale.
6. Il comportamento di acquisto del mercato obiettivo (consumatore/organizzazioni).
7La gestione della marca e la brand equity.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693