Il corso ha per oggetto la Teoria dell'AI il suo sviluppo tecnologico dai primordi fino alle più recenti tecniche "generative", con lo scopo di evidenziarne le attuali applicazioni industriali e le prospettive, con un focus sui processi decisionali, anche evidenziando le implicazioni etiche e sociali che derivano dall'adozione di tali tecnologie.
Introduzione e storia dell’AI (1)
Introduzione storia dell’AI (2)
Trend tecnologici in atto.
Tipologie di algorimti di AI
Algoritmi Supervisionati: algoritmi previsioni e classificazioni di ogni tipologia di dati (suoni, immagini, testi,.).
Algoritmi non Supervisionati: algoritmi di clustering e profilazione.
Algoritmi di Reinforcement Learning: k-armed bandit, Algoritmi di policy evaluation.
AI Generativa
Casi studio di applicazione degli algoritmi ai processi decisionali. Ambiti di applicazione.
Presentazione di casi di applicazione al Marketing: algoritmi di profilazione, segmentazione ed estrapolazione, basati sui comportamenti, attraverso analisi dirette e indirette.
Presentazione di casi di applicazione alla gestione dei rischi: algoritmi di profilazione, segmentazione ed estrapolazione, basati sui comportamenti, attraverso analisi dirette e indirette.
Presentazione di casi di applicazione ai mercati finanziari: algoritmi di analisi dei bilanci di società quotate, analisi dei trend di prezzo (1/3)
Presentazione di casi di applicazione ai mercati finanziari: algoritmi di analisi dei bilanci di società quotate, analisi dei trend di prezzo (2/3).
Presentazione di casi di applicazione ai mercati finanziari: algoritmi di analisi dei bilanci di società quotate, analisi dei trend di prezzo (3/3).
Presentazione di casi di applicazione allo screening diagnostico: algoritmi di profilazione, segmentazione ed estrapolazione, basati sui dati clinici e comportamentali.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693